C’era una volta… Pollon

Titolo originale: Olympus no Poron 
letteralmente. “Pollon del monte Olimpo”

Autore: Hideo Azuma

Anno di produzione: 1982

Prima uscita in italia: 1984

Numero episodi: 46

TRAMA

Attraverso le avventure della figlia di Apollo, Pollon, vengono rivisti parecchi miti greci in chiave umoristica. Pollon vorrebbe diventare una dea vera, e per realizzare il suo desiderio deve raccogliere delle monete speciali che gli vengono donate da l nonno Zeus ogni volta che si dimostra meritevole, spesso intervenendo per la risoluzione a lieto fine di episodi mitologici. le monete vengono raccolte in un salvadanaio speciale, che quando sarà pieno le permetterà di realizzare il suo sogno. Nel primo episodio le appare in sogno la dea delle dee, che per facilitare il suo scopo le fornisce il “miracolo bon bon”, un magico fermacapelli che permette alla bambinetta di realizzare i suoi desideri.

GRAN FINALE
Pollon, piccola showgirl amica degli animali, alla fine riceve l’eredità della Dea delle Dee, e diventa Dea della Speranza; Infatti alla fine si scopre che la Dea delle Dee altri non è che la Dea della Speranza, imprigionata nel vaso di Pandora. Per aver salvato la Terra dai mali usciti dal vaso, la dea cede a Pollon il titolo, rendendola la nuova Dea della Speranza.

PERSONAGGI

Pollon (ポロン Poron?)
Bambina dai riccioli biondi, dall’aspetto dolce, simpatico e grazioso, è figlia del dio Apollo e vuole a tutti i costi diventare una dea. Si considera la più grande showgirl dell’Olimpo e pur essendo molto stonata, obbliga tutti a sentirla cantare, sottoponendo gli ascoltatori a vere e proprie torture. La sua canzone preferita è “…sono la figlia di Apollo… la figlia del dio Sol…”.

Eros (エロース Erōsu?)
Il miglior amico di Pollon (con cui bisticcia in continuazione), Eros è il dio dell’amore, rappresentato però come un ragazzino brutto, basso, sgraziato, con ali minuscole ed ombelico pronunciato. Figlio di Afrodite e di Efesto, è un totale fifone, ma viene comunque coinvolto nei guai di Pollon, non riuscendo a resistere alla personalità della sua amica. Lei lo chiama Pennuto o Nanerottolo mentre lui la chiama Poppante. Eros è sempre nudo, ma non presenta gli attributi maschili e qualche volta si rivela anche innamorato di Pollon. Nell’episodio 11 Viaggio nell’Ade, una ragazza di nome Pillon (bambola di carta creata da Pollon) dice che sia bello e affascinante.

Apollo (アポロン Aporon?)
Padre di Pollon e figlio di Zeus, e perfino zio di Eros (menzionato in un episodio) è anche il dio della medicina e della profezia. Trasporta il sole fumante su un carretto trainato da Dosankos, un ronzino dallo sguardo poco intelligente e triste. Non è un esempio di serietà e dedizione al lavoro (spessissimo, invece di partire sul carro del Sole, preferisce suonare la lira o dormire), e per questo viene sempre sgridato da Zeus; ma è un padre amorevole, sempre pronto ad aiutare la figlia, che pure lo adora. Spesso è in cerca di una mamma per Pollon. Nei primi episodi corteggia Dafne, poi la dea Selene ed infine Atalanta.

Zeus (ゼウス Zeusu?)
Il padre di tutti gli dei (menzionato come padre di Apollo e nonno di Pollon) è un donnaiolo sempre alla ricerca di nuove prede (aspetto che si trova anche nella mitologia greca). Spesso le sue scappatelle sono la fonte delle avventure di Pollon e puntualmente vengono scoperte dalla gelosissima moglie Era, che spesso lo ripaga con una scarica di fulmini oppure gli aizza contro gigantesche vespe. Si veste con una pelliccia d’orso chiusa da una cintura con le sue iniziali in katakana.

Poseidone (ポセイドン Poseidon?)
Il dio del mare gigantesco dalla carnagione rossa. Nonostante la mansione, non sa nuotare, anche perché l’acqua gli arriva al massimo alla cintola. Raffigurato con la barba ed i capelli raccolti da una fascia (come si vede in molte pitture vascolari greche), si veste solo con le mutande e porta alla cintura un’anfora di sakè. È sposato con Anfitrite e ha un figlio di nome Tritone che, come il padre, non sa nuotare.

Era (ヘラ Hera?)
Moglie di Zeus, troppo spesso tradita dal consorte; ha un vestito rosso e calze a rete, e spesso si mostra perfida e sadica, punendo il marito infedele con dei fulmini da lei stessa creati. Passa molto del suo tempo a spettegolare, o davanti allo specchio a truccarsi per competere in bellezza con Afrodite. Negli episodi della serie anime, Era è la nonna di Pollon e la madre di Apollo, nonostante nella mitologia classica Era sia la matrigna della bimba, perché Apollo è un figlio illegittimo di Zeus, nato da una relazione amorosa con Latona, mentre Artemide è la sorella gemella di Apollo.

Efesto (ヘパイストス Hepaisutosu?)
Dio dei metalli, e anche un grande scienziato: privo dell’occhio destro (coperto da una benda simile a quella dei pirati), appare poco intelligente e molto simpatico, ma ha antipatia per tutti gli dei maschi, specialmente Apollo, quasi sicuramente a causa del bell’aspetto di quest’ultimo, contrastante con il suo. È il marito di Afrodite e il padre di Eros anche se quest’ultimo non lo chiamerà mai papà in nessun episodio, ma solo per nome, contrariamente alla madre Afrodite.

Artemide (アルテミス Arutemisu?)
Dea della caccia e della luna e anche zia di Pollon; porta a tracolla un fodero con delle frecce. In questo cartone animato è anche la dea della Luna alternandosi a Selene.

Afrodite (アフロディーテ Afurodīte?)
La più bella di tutte le dee proprio perché è la dea della bellezza, passa gran parte del suo tempo allo specchio a truccarsi. È la madre di Eros, si vergogna della bruttezza del figlio, che obbliga a non chiamarla mamma, ma sorella. Ha quindi un rapporto ambivalente col figlio: in alcuni episodi come il terzo, Afrodite dimostra di tenere ad Eros e di divertirsi con lui; nell’episodio 36 invece appare contenta del rapimento del figlio e quando Eros lo scopre ci rimane parecchio male.

Azuma-Mushi (アズマ虫 Azuma mushi)
Uno strano animale parlante del tutto simile ad un insetto antropomorfo che funge da narratore. Fa la sua comparsa in ogni episodio all’inizio, durante e alla fine di ogni episodio per fornire spiegazioni sui miti greci trattati negli episodi o semplicemente commentare le scene; non interviene mai nella storia, né comunica con i personaggi salvo qualche eccezione. Azuma-Mushi ha l’aspetto di un insetto alato dal volto umano con capelli azzurri e privo di un occhio, ha in testa un pennino e un calamaio. Si tratta probabilmente della caricatura dell’autore del manga, Azuma Hideo: non a caso, infatti, porta il suo stesso nome con il suffisso mushi (虫) che significa “insetto” e appunto nell’anime ha tali sembianze.

Dr. Cha Cha Cha (Dr.ナハハ Dr. Nahaha)
Uno scienziato strampalato, incontrato da Pollon (ad esempio nell’episodio di Apollo e Dafne). Nonostante la sua professione e il suo aiuto, ne combina di tutti i colori dando alla piccola aspirante dea le peggiori pozioni e intrugli che, anziché migliorare la situazione la peggiorano soltanto. È lui a fornire a Pollon la polvere magica. Ha inoltre la parlantina bizzarra, infatti, ogni volta che parla aggiunge sempre un “cha-cha” o “cha-cha-cha” sia davanti ad una parola oppure dietro alla parola.

Dioniso (ディオニソス Dionisosu)
Il dio del vino: pelato e con la pancia tonda, adora bere e porta sempre con sé una bottiglia in bocca o in mano; utilizza occhiali da sole sul volto paonazzo e svariate volte lo si vede con la sigaretta in bocca. Da notare che in questa serie Dioniso non è figlio di Zeus.

Atena (アテーナー Atēnā)
Dea della saggezza e della guerra giusta, con neri occhi a mandorla, armata di elmo. Per il suo atteggiamento antipatico nei confronti degli altri, è chiamata da tutti “vecchia zitella”. Stranamente si vede la sua nascita nell’episodio 18 La trasformazione di Mirra ma compare già adulta nell’episodio 12 La vendetta di Atena.

Eos (時の女神 Toki no megami)
Dea dell’aurora, urla sempre suonando col gong per svegliare Apollo. Nella versione italiana viene chiamata Dea del Tempo.

Paperotto (ガヒル Gahiru)
Una papera amica di Pollon. All’inizio era un ragazzo, ma a causa di una magia di Artemide si è trasformato in una papera, così Pollon decide di portarlo con se a casa sua per accudirlo come un animale domestico, diventando così buoni amici.

Ade (ハデス Hadesu?)
Dio dell’Oltretomba. Calvo e con la carnagione violacea, ha un fisico magrissimo che lo fa somigliare a uno scheletro. Quando Ade viene colpito in testa, al posto di vedere le stelline vede solo teschi.
Persefone (ペルセポネー Peruseponē?)
Dea dell’Oltretomba e moglie di Ade. Anch’ella calva e con la carnagione bluastra, al contrario del marito è una donna in carne.

Dea delle Dee
Una figura divina femminile che compare nella seconda parte della serie e aiuta Pollon a diventare una vera dea, conferendole di volta in volta un potere divino. In particolare, le dona un oggetto a forma di farfalla, chiamato “Miracolo bon bon”, che per l’appunto ha dei poteri magici. È una divinità presumibilmente superiore a tutte le altre, ma nelle ultime due puntate si scopre che in realtà si tratta della dea della Speranza, rimasta rinchiusa nel vaso di Pandora. Donerà i suoi poteri a Pollon, facendola diventare a sua volta la dea della Speranza.

Dosankos (ドサンコス Dosankosu?)
Il cavallo con il quale Pollon ed Apollo scorrazzano in lungo e in largo per il cielo. Fisicamente assomiglia più ad un ronzino e si dimostra alquanto goffo.

Sole
Il sole parlante e fumatore che viene sempre portato sul carro da Apollo.

RIASSUNTO EPISODI

1° Episodio: La figlia di Apollo

Pollon è ancora troppo piccola per essere una dea. Impaziente di esserlo e stanca di aspettare tempi maturi, si serve di piccole astuzie pur di raggiungere il suo obiettivo. Lo zio Poseidone le corre in aiuto, ma il tentativo ha vita breve.

2° Episodio: Le ali di Icaro

Pollon vuole aiutare il suo amico Icaro a realizzare il suo sogno, quello di volare. Dopo esservi riuscito, l’ambizione prende il sopravvento e il sogno s’infrange presto.

3° Episodio: Uno sposo per Dafne

Alla piccola Pollon manca una madre, così Apollo si adopera per accontentare la figlioletta. La giovane Dafne diventa così il suo bersaglio, ma non tutto va come previsto..

4° Episodio: La rivincita di Narciso

Il giovane Narciso soffre di una profonda sfiducia in se stesso. Pollon gli risolvere il problema, ma lo fa così bene, che lui cade nell’eccesso opposto…

5° Episodio: L’arco di Eros

Pollon prova ad utilizzare l’arco dell’amico dio dell’amore, ma la sua esuberanza crea situazioni ai limiti della tollerabilità. Solo il caso della Sfinge sembra riuscito. Una curiosità: in questo episodio, Pollon pone un enigma che rimane senza soluzione. Il frammento è riproposto in Rivediamoli insieme

6° Episodio: Zeus colpisce ancora

Zeus, colto in flagrante con la giovane Io, è costretto a trasformarla in una mucca. Ci vorrà la fantasia di Pollon per rimettere ogni cosa al suo posto.

7° Episodio: Il corno dell’unicorno

Una volta saputo dei poteri magici dell’unicorno, Pollon si mette alla ricerca, per diventare vera dea. Ma non è la sola a cercarlo…

8° Episodio: La statua di Pigmalione

Lo scultore Pigmalione è così abile nell’arte, che una tra le sue statue diventa una donna reale e così affascinante da suscitare le attenzioni di Zeus. Così cominciano i guai…

9° Episodio: Un aiuto per Atlante

Il povero Atlante è obbligato a reggere la volta celeste sulle spalle. La piccola Pollon lo incontra accidentalmente, ma conoscendolo viene mossa a compassione..così decide di dargli un aiuto molto particolare..

10° Episodio: Il flauto di Pan

Durante un incontro “fuori programma” Zeus è costretto a tramutare in pecora la sua fanciulla che desidera. Intanto due pecorelle di Pan, confuse con le sue, si perdono: Pollon cercherà di rimettere a posto le cose.

11° Episodio: Viaggio nell’Ade

Pollon riesce ad impadronirsi di nascosto della tavolozza magica di Afrodite. Con i colori che possiede dipinge una ragazza, Pillon che prende vita e ne combina davvero di tutte. Solo Pollon può e deve aggiustare tutto…

12° Episodio: La vendetta di Atena

La giovane Medusa si è lasciata scappare qualche parola di troppo per autostima, inimicandosi la dea Athena che non si fa attendere per vendicarsi

13° Episodio: I funghi di Afrodite

Eris, dea della discordia ha pensato bene di gettare inimicizia tra dee servendosi di una mela d’oro. Sarà Pollon a decidere a chi debba spettare..

14° Episodio: Il tallone di Achille

Il timido Achille diviene invincibile grazie all’aiuto di Pollon, ma i problemi sono solo iniziati..

15° Episodio: La lira di Orfeo

Orfeo incanta tutti con la sua lira, persino la bella Euridice s’innamora di lui e cominciano le loro peripezie.

16° Episodio: Lo sciopero di Artemide

Artemide si rifiuta di far sorgere la luna, così viene chiamata Selene al suo posto. Apollo intanto si invaghisce di lei e qualcuno deve pensare a come sistemare le cose, c’è Pollon.

17° Episodio: Le profezie di Cassandra

Cassandra ha ottenuto il dono della profezia da Zeus, poi, avendolo rifiutato, viene condannata a non essere creduta. Occorrerà la migliore Pollo per aggiustare le cose..

18° Episodio: La trasformazione di Mirra

Disperata per la morte del suo amato uomo, Mirra cerca una soluzione per placare il suo dolore e alla fine ne trova una assai singolare..

19° Episodio: Poseidone alle olimpiadi

Il buon Poseidone deve partecipare alle Olimpiadi, ma il suo problema è che non sa nuotare! Ci vuole una soluzione perché possa gareggiare e vincere..

20° Episodio: Psiche e il mostro

La bella Psiche è così affascinante che Afrodite ne è invidiosa. La punizione arriva puntuale e altrettanto puntuale la soluzione…

21° Episodio: La ricerca di Cigno

Cigno è un ragazzo sfortunato alla ricerca del padre. Quando scopre che è scomparso tempo addietro trova la soluzione ideale per stargli accanto.

22° Episodio: Il filo di Arianna

Teseo è stato catturato per essere dato in pasto al minotauro. Sulla terra di Minosse si invaghisce di lui Arianna la figlia del re. Occorrerà impedire il peggio..

23° Episodio: La spedizione degli Argonauti

Pollon riceve dalla Dea delle Dee il consiglio di raccogliere il miracolo bon bon, col quale potrà avere poteri da dea. Così Pollon si imbarca con gli Argonauti per arrivare alla terra indicata.

24° Episodio: I poteri di Medea

Medea è la regina dell’isola dove approdano gli Argonauti. Per sconfiggere i suoi enormi poteri ci vuole proprio il miraoclo bon bon, che Pollon ha trovato..

25° Episodio: La perfidia di Tantalo

Tantalo sfrutta la somiglianza con Zeus per seminare disastri e creare disordini in città. Pollon scopre il modo per mettere tutto a posto..

26° Episodio: La sella di Pegaso

Pegaso è un cavallo alato imprendibile. Molti vorrebbero cavalcarlo, ma solo Pollon riesce a scoprire il modo per fermarlo, e accontentare il suo amico Bellerofonte

27° Episodio: I demoni del tuono

Il dio Dragone è l’unico in grado di far piovere, ma non può perché i demoni del tuono hanno fatto prigioniera la moglie e non sentono ragioni per liberarla.

28° Episodio: La dieta di Erisittone

Per far guarire la figlioletta, Erisittone deve farle bere un infuso, di difficile preparazione. Pollon lo aiuta nella sua missione.

29° Episodio: Il sogno di Alcione

La povera Alcione vive nell’attesa vana del ritorno dell’uomo che ama. Ma lui, morto in mare, non potrà tornare. L’ingrato compito di riferirgielo viene affidato a Pollon..

30° Episodio: Le orecchie di Re Mida

Il re Mida vorrebbe eliminare il difetto delle sue orecchie, ma tutto è frutto di una punizione di Zeus. Deve pensare Pollon alla soluzione..

31° Episodio: La corsa di Atalanta

Atalanta è stata l’unica in grado di abbattere l’enorme cinghiale che terrorizzava la città, ma rimane da risolvere il problema dei suoi pretendenti.

32° Episodio: L’olimpo in pericolo

Dupon signore delle tempeste, sta per inondare l’Olimpo, se non ti trova la più presto una compagna per lui, per la comunità divina sarà la fine. Pollon pensa alla soluzione..

33° Episodio: Elio alla riscossa

Elio si sente privato del sole che gli appartiene, così chiede a Zeus di restituirglielo. Zeus accetta, ma Pollon cerca di aiutare il padre a tornare quello di prima.

34° Episodio: La bevanda di Dioniso

Dioniso è l’unico a non aver chiesto niente a Zeus il giorno del suo compleanno. Così decide di ottenere quello che chiede facendo ubriacare gli dèi…

35° Episodio: Le lacrime di Chimera

Chimera è un mostro che terrorizza gli uomini con il suo terribile aspetto. Le cose cambiano quando chiede che Pollon vada a vivere con lui..

36° Episodio: La scalata dei giganti Aloadi

I giganti Aloidi tentano un’impresa ardita: scalare l’Olimpo e raggiungere gli dèi. Qualcuno dovrà pensare a risolvere la situazione spinosa, c’è Pollon.

37° Episodio: La tela di Aracne

Aracne è un’abile tessitrice, così abile che sfida la dea Athena nell’arte del cucito. La loro gara ha una vincitrice inattesa…

38° Episodio: Didone e la pelle del bue

Didone è un’artista ambulante, con la sua compagnia. Quando arriva sull’Olimpo chiede in cambio della sua esibizione la terra coperta dalla pelle di un bue: la sua idea è astuta, ma non ha vita lunga..

39° Episodio: Piramo e Tisbe

Piramo e Tisbe si amano profondamente, ma la loro unione è osteggiata dalle loro famiglie. Serve qualcouno che cambi lo stato di cose, ci pensa Pollon

40° Episodio: Ippolita e le Amazzoni

Ippolita recluta soldatesse per il suo esercito di Amazzoni. Pollon si arruola per ripicca verso il padre, ma scopre che Ippolita ha un segreto molto particolare..

41° Episodio: Oreste e Electra

Oreste, ha perso il padre per mano del malvagio Egisto. Pollon corre in suo aiuto per farlo ricongiungere con la sorella Elettra e la madre.

42° Episodio: Il rifiuto di Scilla

Glauco, abile pescatore, viene trasformato da Poseidone in dio marino e si innamora di Scilla. L’amore tra i due sembra difficilmente realizzabile, ma Pollon si adopera perché le cose si aggiustino..

43° Episodio: Una prova per gli dei

Gantacros, il più anziano degli dèi, torna sull’Olimpo per mettere alla prova tutte le divinità. Nessuno supera la prova voluta, tranne la piccola Pollon che deve aiutarlo a superare la sua prova…

44° Episodio: Il fuoco di Prometeo

Prometeo, fratello di Epimeteo vuole ridare agli uomini il fuoco che Zeus gli ha tolto. Nella sua impresa non sarà solo, lo aiuterà Pollon.

45° Episodio: Le nove teste di Idra

Pollon viene incaricata da Zeus di sconfiggere il terribile mostro Idra, a nove teste. Con un po’ di fantasia la piccola ci proverà..

46° Episodio: Il vaso di Pandora

Pollon per errore ha liberato tutti i mali del mondo, ma il vaso di Pandora contiene la chiave per vincere ogni ostacolo. Quando se ne rende conto, diventa la nuova dea della Speranza.

CURIOSITA’

Stacchetto musicale: SEMBRA TALCO MA NON È…
…serve a darti l’allegria, se lo mangi o lo respiri, ti dà subito l’allegria! 
Sì, insomma: era cocaina? 
Ce lo siamo chiesto tutti. E vai a sapere.

La polvere magica che ridava allegria e spesso destava un’aggressiva euforia veniva utilizzata negli episodi canticchiando questa canzoncina e subito dopo accompagnando il lancio con la frase “Korokoro Pollon!” (piccola Pollon in giapponese). La polvere magica era un dono del Dr. Cha Cha Cha

LA CENSURA
Questa serie non ha vissuto problemi di censure vere e proprie, anche perché gli episodi sono tutt’altro che violenti e i nudi che sono mostrati (divinità o giovani durante bagni o fanghi) non destano alcuna preoccuazione o imbarazzo (alcuni fotogrammi ne sono la testimonianza).

MITOLOGIA LOCALIZZATA
Parlando di adattamenti, Pollon presentava, in modo sufficientemente fedele, gli dei dell’Olimpo e i loro tratti caratteriali, oltre a tutta una serie di storie tratte dalla mitologia greca, dagli Argonauti a Piramo e Tisbe. Non mancavano però gli elementi tipicamente giapponesi nella vita quotidiana di questi dei e personaggi mitologici, dal kimono alle scritte in kanji passando per alcuni riferimenti alla religione shintoista.

Una volta tanto una serie che tratti di mitologia, lo fà in maniera leggera, ironica, un po’ superficiale. Ha una maniacale attenzione per il lieto fine a tutti i costi, è vero, ma parliamo di un cartone animato destinato a giovani di età scolare che conoscono per la prima volta (tranne rare eccezioni) un mondo per loro nuovo e magari affascinante: troppi meriti per relegarlo nel dimenticatoio televisivo.

SIGLA: C’era una volta Pollon (Cristina d’Avena)

Sulla cima dell’Olimpo c’è una magica città
gli abitanti dell’Olimpo sono le divinità
poi lì c’è una bambina che ancora dea non è
è graziosa e birichina Pollon il suo nome è

Pollon, Pollon combina guai
su nell’Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu
Pollon, Pollon combina guai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città

Zeus è un nonno molto buono non si arrabbia quasi mai
se però tu senti un tuono si è arrabbiato e sono guai
è chiamato anche Giove ed è il padre degli dei
è sposato con Giunone che è una dea pure lei

Pollon, Pollon combina guai
su nell’Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu

Pollon, Pollon combina guai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città

Dio del sole babbo Apollo per il cielo se ne va
su di un carro a rompicollo sempre a gran velocità
egli è d’anche pigro assai ed al dovere mancherà
ed il sole tu vedrai prima o poi non sorgerà

Pollon, Pollon combina guai
su nell’Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu

Pollon, Pollon combina guai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città

Eros è mio grande amico porta sempre buonumore
è simpatico e ti dico che comanda lui l’amore
e lo fa con frecce d’oro con cui poi lui centra i cuori
ed i cuori di costoro troveranno grandi amori

Pollon, Pollon combina guai
su nell’Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu

Pollon, Pollon combina guai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città

Pollon, Pollon combina guai
su nell’Olimpo felice tu stai
la beniamina di tutti gli dei sei tu

Pollon, Pollon combina guai
su dai racconta quello che tu sai
degli abitanti di questa città.

 Questa è invece la sigla originale giapponese.