
Titolo originale: Kagaku ninjatai Gatchaman,
lett. “Gruppo scientifico ninja Gatchaman”
Autore: tatsuo yoshida
Casa produttrice: Tatsunoko Production
Anno di produzione: 1972
Prima uscita in italia: 1981
Numero episodi: 105 /divise in tre serie)
La serie si ispira alla cultura Ninja riprendendone in parte le caratteristiche e le armi, unite al fatto che il gruppo è particolarmente dotato nelle azioni silenziose per cogliere di sorpresa il nemico. La squadra è anche dotata di un mezzo speciale con armi che però usa solo quando anche i nemici ne schierano uno simile, solitamente un robot mecha. Altra caratteristica della serie sono gli avversari che di solito si muovono nell’ombra – a eccezione della terza serie, in cui sono un vero e proprio esercito – e sono anch’essi mascherati. I capi delle organizzazioni criminali sono solitamente scelti della gelida intelligenza aliena del “Generalissimo” e assecondano i piani dei Galactor per gloria personale ma nel finale si ribellano al Generalissimo, che persegue scopi a fatica intuibili e di portata galattica. Per lui la Terra è solo una pedina sacrificabile in un contesto di dimensioni cosmiche.
TRAMA
Prima serie
L’Organizzazione Scientifica Internazionale (ISO) organizza un piano d’emergenza per cercare di migliorare le condizioni ambientali della Terra, oramai devastata dall’inquinamento. Ma la terribile banda criminale Galactor (“Spectra” nell’edizione americana), comandata da un misterioso alieno proveniente dal pianeta Selectol, noto come Generalissimo X (“Grande Spirito” nell’edizione americana, “Leader X” in quella giapponese), tenta di prendere il controllo della Terra.
Il suo luogotenente è un personaggio misterioso, maestro dei travestimenti, di nome Berg Katse (“Zoltar” nell’edizione americana). Per difendere il mondo, quindi, viene istituita un’apposita squadra di combattenti, dotati di poteri straordinari. Il team, caratterizzato da costumi a foggia di uccelli, viene chiamato Gatchaman ed è composto da 5 ragazzi: Ken l’aquila, il capo; Joe il condor; Pretty Jane il cigno (Pretty Jun); Ryu il gufo e Gimpy la rondine (Jinpei).
Dopo una lunga e difficile guerra il pianeta d’origine del Generalissimo X scompare misteriosamente (il motivo non verrà mai chiarito). Sconvolto dall’accaduto l’alieno decide di andare ad investigare, ma prima intende distruggere la Terra, dicendo che ormai conquistarla per lui non ha più alcun senso. Avvia così un piano per far esplodere il pianeta colpendolo ripetutamente al nucleo con missili, e poi parte per lo spazio.
Non c’è modo di fermare in tempo il meccanismo di lancio dei missili: Katse, persa ogni speranza, si suicida gettandosi nella lava mentre i Gatchaman non si arrendono e cercano una soluzione. Poi, di colpo, avviene un’esplosione e la macchina preposta alla fine del mondo si ferma. Nessuno saprà mai che è merito di una delle piume speciali usate come armi da Joe, che sacrifica la propria vita per salvare La Terra.
Seconda serie
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gatchaman 2.
Il Generalissimo X torna sulla Terra per attuare un terribile piano di vendetta e si sceglie un nuovo luogotenente: dopo essere entrato nell’atmosfera, mentre entra nell’oceano distrugge una nave da crociera in navigazione e salva dal disastro un bambino dotato di poteri psichici, che racchiude geni particolari nel proprio DNA. Lo fa crescere artificialmente in pochi mesi, facendone un mutante che ha caratteristiche sia maschili che femminili (proprio come era anche il suo predecessore, Berg Katse) e ne fa il nuovo capo dei Galactor, con il nome di Ghelsadra (“Gel Sandra” nell’edizione originale).
Terza serie
Nella Terza serie, la parte meccanica del cervello del Generalissimo X è sopravvissuta allo scontro finale e riesce a rigenerare un corpo gigantesco, una specie di piramide levitante chiamata Generalissimo Z(Leader Z nell’edizione giapponese). Decide poi di aiutare il conte Ego Bozler, capo di una potente famiglia che ha sempre sostenuto i Galactors da dietro le quinte, nel suo desiderio di conquistare il mondo. Di nuovo si riaccende la guerra tra i Gatchaman ed il Generalissimo, che questa volta insanguina l’intero pianeta, sconvolto dalla guerra di conquista del conte. Ma ben presto i veri piani del Generalissimo Z vengono alla luce: senza più un pianeta a cui fare ritorno, avendo fallito la sua missione precedente, e senza più nemmeno la sua parte biologica, il computer alieno ora intende unicamente vendicarsi distruggendo la Terra con una massa di antimateria proveniente dallo spazio profondo. Di nuovo “buoni” e “cattivi” si uniscono contro il Generalissimo e penetrano nell’interno della piramide. Alla fine riescono a prevalere, ma solo grazie al sacrificio dei Gatchaman. Tuttavia, mentre la piramide esplode, si attiva un misterioso meccanismo nelle Gatch Machine e, dopo la catastrofe, 5 luci risplendono nel cielo…
EROI

Ken, l’Aquila / G-1
Ha 18 anni ed è Giapponese.
Sfrutta la sua abilità di pilota lavorando sia come pilota collaudatore che part-time come corriere aereo per la consegna presso territori inaccessibili. Usa in genere per questo secondo lavoro piccoli aerei mono motore. Vive nel retro del suo angar che assieme ai pochi acri di terreno che ci sono intorno gli sono stati lasciati dal padre. Coraggioso ed abile nella lotta corpo a corpo, quanto nei duelli aerei, è un ottimo stratega, e per questo é a capo della squadra Gatchaman. Non esita comunque a scendere in campo correndo la sua parte di rischi. Il suo elemneto è senza dubbio il cielo, e quando è in volo per lavoro o in battaglia si sente davvero a suo agio. Il suo tempo libero lo passa per lo più con gli altri menbri della squadra alla tavola calda di Jun Si è unito inizialmente alla Squadra G per vendicare il padre, ma poi l’ideale della salvezza del mondo e della pace ha preso il sopravvento.

Joe, il Condor / G-2
Ha 18 anni ed è Italiano (siciliano).
Si guadagna da vivere come pilota automobilistico in gare di rally e simili, spostandosi nella sua roulotte da un circuito all’altro, e riesce sempre a cacciarsi nei guai quasi come se li attirasse. Anche lui insegue il desiderio di vendicare la sua famiglia uccisa dai Galactors quando aveva solo 8 anni. A quel tempo infatti suo padre Giuseppe Asakura (tipico cognome da siciliano) era un membro importante nell’organizzazione dei Galactors, ma ne scoprì i piani riminali e decise di fuggire chiedendo asilo all’ISO. Joe è il contrario di Ken, impulsive e impaziente ma anche sensibile, e i due si controbilanciano perfettamente assumendo atteggiamenti opposti di fronte ad un problema. Dotato di mira infallibile, oltre che di abilità nella guida, è abilissimo sia con la pistola che con ogni arma da tiro o da lancio, coltelli inclusi. Creduto morto al termine della prima serie lo ritroviamo redivivo nella seguente, dove si scopre che è stato trasformato in cyborg. Sapendo il suo corpo indistruttibile, e ritenendosi ormai solo una macchina da guerra, si incarica delle missioni più pericolose proprio per proteggere gli altri membri della squadra ai quali però non rivela la sua condizione, che resta segreta fino al momento in cui la Dottoressa Pandora non la rivela a tutti

Feather Shuriken: l’arma caratteristica di Joe, un dardo di piume bianche con una punta affilata come un rasoio. In Gatchaman Fighter, gli è stata data una versione aggiornata dei suoi shuriken con punte a lama di metallo che avevano propulsione a razzo e potevano rilasciare gas concentrato ad eliminazione diretta.

Jun, il Cigno / G-3
Ha 16 anni ed è Giapponese-Americana. Pilota il G-3
Gestisce lo Snack Jun, un locale a metà strada tra un disco-bar e un coffee-shop. Fa la cameriera e talvolta la ballerina oltre a suonare la chitarra in un piccolo gruppo. Ragazza moderna (non dimentichiamo che il personaggio nasce negli anni ’70) molto decisa e indipendente, specialmente rispetto all’età. Tecnico della Squadra G, e si occupa della gestione dei computer oltre ad essere l’artificiere del gruppo. Innamorata di Ken ha però un debole anche per Joe mentre ritiene la Squadra G la sua vera famiglia, e specialmente Jinpei che ha adottato dopo averlo trovato quando era in fasce.

Jinpei, la Rondine / G-4
Ha dieci anni ed è giapponese.
Adottato da Jun lavora con lei allo Snack Jun come aiutante, cuoco, lavapiatti e tutto quello che serve. Jinpei è il classico ragazzino di dieci anni che sogna di essere un fortissimo ninja che combatte per la salvezza del genere umano, e porta a casa i cuccioli che trova per strada.
Peccato che a lui capiti di incontrare indifferntemente insetti velenosi, cuccioli di balena o di puma e così via. Gioca di continuo anche quando è in missione proprio perchè come Jun ritiene la Squadra G la sua vera famiglia. Il suo compagno preferito è Ryu, con cui non sono infrequenti scenette davvero buffe.

Ryu, il Gufo / G-5
ha 17 anni ed è giapponese.
e e lavora con la sua barca su in’isola con la sua famiglia composta da padre e un fratello minore di nome Seiji (la madre non viene mai menzionata o mostrata) e quì incontra il Dottor Nambu che salva da un agguato, ottenendo di diventare membro della squadra. Dal carattere bonario è il tipico ragazzoto di campagna corpulento e costantemente affamato ma sempre affidabile, ed ha il compito di pilotare la Fenice, e funge da supporto agli altri durante le missioni individuali. Essendo l’unico del gruppo ad avere ancora una famiglia, viene trattato dagli altri in modo speciale: Ken di solito non lo considera, Joe lo prende in giro, Jun si preoccupa di non fargli correre il rischio di venire ucciso e Jinpei lo considera il suo compagno di marachelle.

Comandante dei Red Impulse
di lui si solo che è giapponese. Pilota collaudatore e spia dell’ISO è a capo dello Squadrone dei Red Impulse, una squadra speciale della stessa ISO. In realtà è il padre di Ken, che questi crede morto in un incidente aereo avvenuto quando il ragazzo aveva solo quattro anni. Si trattò di un incidente di copertura necessario perchè l’uomo potesse spiare indisturbato i Galactors che stavano mettendo a punto il loro piano più pericoloso: il piano V-2. Successivamente anzichè rivelare la sua identità al figlio ha assunto quella di capo della squadra Red Impulse, mettendosi tra l’altro in competizione col proprio figlio per il suo carattere arrogante e testardo.
Uno “strano” padre non c’è che dire che rivelerà la sua identità a Ken solo poco prima di partire per una missione suicida sempre per salvare la terra dal Piano V-2.

Dottor Nambu
ha 48 anni ed è giapponese.
E’ lo scienziato capo dell’ISO (International Science Organization) che si oppone all’Organizzazione dei Galactors grazie alla formazione della Squadra Gatchaman. Esperto in astrofisica ha frequentato varie prestigiose università includise Harvard e Cambridge. Comanda la Squadra G con fermezza ed autorità necessarie per tenere a freno i 5 impulsivi adolescenti, che ha adottato e successivamente allenato per farli diventare i difensori del genere umano.

Dottoressa Sylvie Pandora
Assistente amministrativa del Dottor Nambu entra a far parte del gruppo solo nella seconda serie (Gatchaman II) ricoprendo da subito un posto di prestigio che le consente di dare ordini in caso di sua assenza. A differenza di Nambu si trova talvolta coinvolta nelle azioni, ma senza essere di intralcio dato che il suo avventuroso passato le ha insegnato a difendersi da sola. Non ha famiglia dato che ha perso in un naufragio sia il marito Domingo che la figlioletta di soli sei anni Sammie. Esperta in cibernetica capisce fin da subito la verità su Joe.

Dottor Rafael
Classico scienziato pazzo si è rifugiato su un’isola deserta dopo aver lasciato l’organizzazione dei Galactors. E’ lui che trova Joe morente dopo la battaglia finale della prima serie e lo porta nel suo laboratorio segreto trasformandolo in cyborg. L’intervento è abbastanza radicale e per niente apprezzato da Joe, ma riuscirà a fare di peggio. Successivamente infatti modificherà il corpo del ragazzo perchè diventi un potente arma distruttiva da usare contro il Generalissimo X, che stà giungendo sulla Terra proprio grazie ad un segnale che lui stasso ha inviato.

Saburo Kamo
L’ingegnere capo Kamo ha 52 anni ed è giapponese. Entra a far parte del gruppo solo nella terza serie, prendendo il posto di Nambu, che viene promosso a capo dell’ISO a seguito della morte del Comandante Anderson al termine della seconda serie. Creatore di tutti i mezzi della terza serie, incluse armi, Fenice e base operativa.
MEZZI
G-1 Gatchaman | G-1 Gatchaman II | G-1 Gatchaman F |
![]() | ![]() | ![]() |
Caccia Jet dotato di doppio cannone laser Fatto d’un composto plastico particolare che unisce ad una resistenza superiore a qualla dell’acciao la capacità di modificare il proprio stato se sottoposto alla frequenza di 3600 mhz, alla quale avviene il Kagaku Ninjatai che comporta il passaggio allo stato Fenice di fuoco. Utilizzabile anche come mezzo subacqueo grazie ai i motori elettrici marini, con una velocità massima di 50 nodi. | Eagle Sharp è un caccia jet con propulsione a razzo, armato con cannoni vulcan da 20 mm e mini Missili Uccello. Ha un sistema d’ala secondario ad X che fouriesce per stabilizzare il volo a secondo delle necessità. A differenza del mezzo della prima serie questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Fenice da cui viene lanciato solo durante le missioni individuali. E’ posto nell’hangar centrale viene lanciato attraverso tubi di lancio ed esce dalla punta della Fenice, che trasla in alto per liberare l’uscita. | caccia dotato di cannoncini vulcan da 30 mm e quattro missili Sidewinder. A differenza dei mezzi della prima serie, e analogamente alla seconda, questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Base Gatchaman. A differenza delle precedenti versioni il veicoli della terza serie non è contenuto all’interno della Fenice, ma si unisce agli altri a formare la Fenice stessa che assume il nome di Gatchaspartan. Formato in lega al titanio costituisce la punta del Gatchaspartan ed è pilotata |
G-2 Gatchaman | G-2 Gatchaman II | G-2 Gatchaman F |
![]() | ![]() | ![]() |
Auto da corsa. Le gomme sono anti foratura. Normalmente è camuffata come una normale automobile di classe 2000 GT (derivata da un modello Nissan Skyline Sport Edition degli anni 70), dalla quale si trasforma anche in corsa. | Condor Attacker è un mezzo adatto a qualsiasi tipo di terreno. . Questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Fenice da cui viene lanciato solo durante le missioni individuali.E’ posto nell’hangar centrale viene lanciato attraverso tubi di lancio ed esce dalla punta della Fenia Fenice | Gatcha-2 è un’auto capace di volare e agire sott’acqua. Questo veicolo non ha una aspetto secondario pertanto resta sempre all’interno della Base Gatchaman. Costituisce la parte siuperiore della coda del Gatchaspartan |
G-3 Gatchaman | G-3 Gatchaman II | G-3 Gatchaman F |
![]() | ![]() | ![]() |
Motocicletta sonica dotata di doppio lanciamissili, ha un a slitta posta tra le due ruote che le consente l’operatività oltre che sulla terra anche sull’acqua e sul ghiaccio o neve. Normalmente è camuffata come una motocicletta di 700cc. Caratteristiche tecniche | Auto Swan è una motocicletta dotata di cannoni vulcan da 20 mm e missili cigno Dotata di retro razzi e ali ripiegabili può anche volare, oltre che spostarsi sull’acqua. A differenza dei mezzi della prima serie questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Fenice da cui viene lanciato solo durante le missioni individuali. | Il Gatcha-3 è un veivolo-hovercraft. Può operare anche sott’acqua. Non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Base Gatchaman. |
G-4 Gatchaman | G-4 Gatchaman II | G-4 Gatchaman F |
![]() | ![]() | ![]() |
Carro volante armato con piccole bombe, reti, funi, trivelle e lame rotanti è anche il più versatile di tutti i veicoli potendo operare in aria, acqua, sopra e sotto terra. essendo dotato dei motori a propulsione e di ruote cingolate goli. I motori e l’ ala posteriore si ripiegano per l’ingersso nella Fenice. Normalmente è camuffata come una piccola dune-buggy. I veicoli della terza serie si uniscono tra loro a formare la Fenice stessa che assume il nome di Gatchaspartan. | Lo Swallow Helico è un hovercraft con propulsione a razzo dotato di cannoni vulcan da 20 mm e missili rondine. Le ali sono staccabili ed utilizzabili come lame boomerang. A differenza dei mezzi della prima serie questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Fenice da cui viene lanciato solo durante le missioni individuali.E’ agganciato alla Fenice nella sua sezione di coda | Il Gatcha-4 è un carro cingolato. Analogamente al mezzo della seconda serie, questo veicolo non ha una aspetto secondario con cui mimetizzarsi per l’uso “quotidiano” pertanto resta sempre all’interno della Base Gatchaman. Costituisce la sezione centrale posteriore del Gatchaspartan tra il Gatcha-3 e il Gatcha-5 |
G-5 Gatchaman | G-5 Gatchaman II | G-5 Gatchaman F |
![]() | ![]() | |
Nella prima serie Ryu guida la Fenice, non dispone infatti di un veicolo personale come gli altri gatchaman. | Carroarmato corazzato, dispone di torretta con cannone girevole, il mecha design frontale assomiglia a quello di un gufo. E’ in grado di immergersi in acqua e di volare anche se per brevi tragitti vista la mole del veicolo. | Veicolo corazzato, in fase di trasformazione in gatchaspartan si colloca in ultima posizione, dotato di cannoni è un mezzo per lo più terrestre ed anfibio. |
Astronave made Gatchaman | Astronave made Gatchaman II | Astronave made Gatchaman F |
![]() | ![]() | ![]() |
Astronave madre. Può trasformarsi in Fenice di Fuoco (basata sulla tecnica del Kagaku Ninpo Hinotori ![]() possibile solo quando tutti gli altri quattro mezzi sono a bordo; questo è dovuto al fatto i generatori vengono portai in zona rossa con un dispendio di energia che richiedere il supporto dei generatori dei singoli mezzi). Non può mimetizzarsi, viene tenuta nascosta in un capannone subacqueo sotto molo di Ryu o all’interno della base dei Gatchaman. | Astronave dotata di cannoni vulcan da 50mm, super missili uccello, e trasformazione in Uccello di Fuoco (Kagaku Nimpo Hinotori) La nuova Fenicea differenza della precedente non viene pilotat da Ryu, bensì da un nuovo componente della squadra, il robot 7-Zark-7. Come la precedente comunque la trasformazione in Fenice di Fuoco richiede la presenza di tutti gli altri 5 veicoli a bordo, per gli stessi motivi. | Astronave da battaglia capace di essere operativa anche nello spazio è costituita dall’unione dei 5 veicoli Gatcha è armata con due cannoni vulcan da 30mm, dieci missili Victory, oltre al Delta Power, evoluzione della trasformazione in Uccello di Fuoca, che rende appunto il Gatchaspartan un gigantesco missile dirompente |
AGGANCIO
NEMICI

Generalissimo X
Proviene dalpianeta Spectra nella galassia di Andromeda. È lui che dirige i Galactors impartendo ordini dal suo pianeta a Zoltar, che ha creato lui stesso. Il suo obiettivo primario è impadronirsi della Terra e schiavizzarne gli abitanti.. Malgrado il suo alto quoziente d’intelligenza ha una maturità infantile e si diverte a maltrattare i suoi seguiaci. Fuggito dalla Terra al termine della prima serie, torna nella seconda con un nuovo aspetto (seconda immagine), una nuova base e un vecchio scopo: la conquista della Terra

Zoltar
Maestro dell’inganno e del sotterfugio, sempre pieno di trucchi e bombe nascoste, è un artista della fuga. The Onna TaichoParlare di Zoltar al maschile però è sbaglaito quanto farlo al femminile, dato che è un mutante creato dal Generalissimo X mediante la fusione di due gemelli, maschio e femmina, nel grembo materno. Questo gli consente di cambiare genere a piacimento, ma prima di imparare a farlo ha dovuto passare interi anni cambiando scuola a secondo dell’improvviso cambio di genere. Può anche modificare il suo aspetto rendendosi irriconoscibile, tanto che Nambua ha impiegato molto tempo a identificarlo grazie a un’indazgine sulle scuole che ha frequentato.
NOTA: Zoltar non è un essere ermafrodito, ma un vero mutante che può diventare completamente uomo o completamente donna, senza mezze vie .

Le Devil Stars
Corpo di spietate donne ninja utilizzano veicoli a razzo che possono assemblarsi formando il Devil Star, l’astronave personale di Katse. Sono armate di pistole, bombe-rosa ed anelli esplosivi, ed è uan di loro ad aver ucciso i genitori di Joe.

Gelsadora
Nella seconda serie (Gatchaman II) viene posta a capo dei Galactors, ma non brilla in intelligenza, ed i suoi modi sono stizzosi e infantili. Non se ne può farle un biasimo però, visto che è un essere che il Generalissimo X ha creato tramite un processo di crescita forzata di una bambina di sei anni. E non è nenche una bambina qualsiasi dato che è in realtà Sammie, la figlioletta della dottoressa Pandora, che la scienziata crede morta nel naufragio in cui il Generalissimo X la rapì.


Generalissimo Z
è una cellula singola separatasi dal Generalissimo X per sopravvivere allla battaglia finale della seconda serie. Inutile dire che quella cellula è cresciuta diventando un alieno da l cui corpo si è generata una sorta di piramide gelatinosa che costituisce lintera base de cui partono gli attacchi contro la terra. Nella sua ultima incarnazione Z ed è più saggio potente di prima e naturalmente più determinatoa a distruggere la Terra.

Conte Egobossler
Compare solo nell’ultima serie, ma basta decisamente per tutte e tre. Vero stratega militare, è un nemico da non sottovalutare per cattiveria oltre che per capacità militari, oltre che abile spadaccino e spietato combattente. E’ il capo di un piccolo paese che ha il sogno di sottomettere l’intera Europa. Una sorta di piccolo Hitler dalla pelle blu è giunto al potere con l’inganno, facendosi largo in mezzo a un nido di vipere.
Figlio ba tardo del Conte Egobossler uccide suo padre, responsabile della morte della madre, quindi assume le fattezze e si sostituisce al fratellastro e legittimo erede, dopo averlo imprigionato nei sotterranei del castello. Egobossler non è certo un diplomatico, e spesso chiude le sue questioni in un lago di sangue.
In battaglia o durante le comunicazioni col nemico si cela dietro una maschera con una risata inquietante, mentre nei momenti di relax sorseggia vino e ascolta musica classica e opere. Dopo il suo ritorno il Generalissimo Z ritorna trova in Egobossler l’uomo ideale a cui affidare i suoi mezzi per la conquista del mondo.


Mechandol
Guardia del corpo ed ufficiale in seconda di Egobossler gli è fedele fino alla morte, tanto da fargli scudo col proprio corpo quando al termine della serie il Generalissimo Z tenta di ucciderlo per un suo fallimento.

Kempler
Secondo ufficiale di Egobossler non gli è fedele come Mechandol, e non sopporta quando il Conte lo rimprovera per i suoi falliment veri o presunti. Trama alle sue spalle nella speranza di prenderne il posto e ritova il fratellastro del Conte, che usa come un fantoccio. Il Generalissimo Z non ostacola la rivalità tra i due, anzi la fomenta per appoggiare il più forte. Inutile dire che Kempler avrà la peggio, finendo di fronte ad un plotone d’esecuzione.
CURIOSITA’
Jun adotta Jenpei, Strano!
Jinpei ha 10 anni, Jun ne avrebbe dovuti avere 6 massimo 7 quando lo ha trovato.
A Jun deve il suo nome e la sua data di compleanno.
Mi chiedo come siano le leggi sull’adozione giapponesi

CAMEO Jun in Yatterman

CAMEO Hurricane Polymar con Ken e Jun.
OAV – TECNO NINJA GATCHMAN – Kagaku Ninja-Tai Gatchaman
Tra il 1994 e il 1995 è stata prodotta una serie di Oav in tre episodi (remake degli episodi 1, 11 e 105 della serie televisiva del 1972) che rinarra con aggiornamenti grafici e qualche differenza nella trama (l’uccisione diretta di Zoltar per mano di Ken, la mancata “morte” di Joe, la distruzione del Generalissimo X ) della prima serie tv.
Gli Oav sono stati pubblicati in Italia da Yamato Video con titolo di “Tecno Ninja Gatchaman” (adattamento del titolo originale Kagaku Ninjatai-Squadra scientifica ninja)
Trama
Nel primo episodio, la squadra di Gachaman dovrà affrontare una razza aliena di nome Galactor intenzionata a distruggere un progetto che prevede l’unificazione delle risorse energetiche del mondo.
Nel secondo episodio vedremo nuovamente i Galactor come antagonisti, ma questa volta alla squadra di Gatchaman si uniranno un misterioso guerriero e le persone al suo seguito.
Il terzo e ultimo OAV è dedicato all’ultimo e più pericoloso scontro di Gatchaman in cui verrà deciso una volta per tutte il destino dell’umanità.

La prima serie dei Gatchman in Italia ha avuto un’edizione televisiva particolare: è giunta nella forma dell’adattamento americano con il titolo La battaglia dei pianeti, con molti tagli ed inserimenti di scene create ex novo negli USA col robot mascotte 7 Zark 7 e venti puntate in meno.





SIGLA: Gatchaman, la battaglia dei pianeti (Augusto Martelli e la sua orchestra)
[Pianeta terra chiama squadra G segnale di pericolo, allarme! allarme!] La battaglia dei pianeti spacca e spazza tutti i cieli cinque intrepidi ragazzi vanno forte piu' dei razzi han le ali come uccelli sono liberi e ribelli la famosa squadra G cinque eroi uniti qui [Ken, l'aquila Joe, il condor Pritijen, il cigno Gimpy, la rondine Ryu, il gufo Pianeta chiede aiuto!] Help! Help! Help! (* detto da Robot G7 *) Vola e schizza l'astronave freccia di fuoco contro il male ma la cosa piu' eccitante e' un robot per comandante la battaglia dei pianeti si fa dura per gli alieni finche' c'e' la squadra G cinque eroi uniti qui [Ken, l'aquila Joe, il condor Pritijen, il cigno Gimpy, la rondine Ryu, il gufo] Ehi! Ehi! Ehi! Ci-ci ci sono anch'io, Comandante sette-zark-sette, seven-zark-seven, sette-zark-sette La battaglia dei pianeti spacca e spazza tutti i cieli cinque intrepidi ragazzi vanno forte piu' dei razzi han le ali come uccelli sono liberi e ribelli la famosa squadra G cinque eroi uniti qui [Ken, l'aquila Joe, il condor Pritijen, il cigno Gimpy, la rondine Ryu, il gufo] Ehi! Ehi! Ehi! Per chi non l'avesse capito da parte del comandante zark-seven-zark o sette-zark-sette [Ken, l'aquila Joe, il condor Pritijen, il cigno Gimpy, la rondine Ryu, il gufo] La famosa squadra G cinque eroi uniti qui...