Galaxy Express 999

Titolo originale: 銀河鉄道999 Ginga Tetsudō Surī Nain

Autore: José Leiji Matsumoto

Anno di produzione: 1978

Prima uscita in italia: 1982

Numero episodi: 113

La serie è tratta dall’opera di Kenji Miyazawa “Una notte sul treno della Via Lattea”.

Galaxy Express 999 è l’opera massima di Leiji Matsumoto.
In essa vi si ritrovano le tematiche e i personaggi più cari all’autore, il tutto racchiuso in un affresco denso di significato e malinconia, dedicato ai sogni perduti della giovinezza.
La bellezza delle vicende della serie non sta tanto nel loro svolgersi di avventure, ma va letta fra le righe, nel significato, appunto. E’ quindi necessario cogliere le due chiavi di lettura: quella propria della narrazione, dell’avvicendarsi degli eventi, e quella metaforica, in cui ciò che accade simboleggia qualcosa. Solo così si può cogliere al massimo tutto ciò che l’autore ha voluto comunicare, superando qualsiasi barriera razionale. Un poco ingenui ed improbabili ci sembrano, ad esempio, le spiegazioni sul funzionamento della linea ferroviaria galattica e del 999 stesso, in confronto a quanto esse in realtà significhino.

Le tematiche che Matsumoto affronta sono molte, ma fra le più ricorrenti ed importanti troviamo le ingiustizie sociali e l’antimilitarismo, il sentimento della solitudine e della malinconia, la bellezza delle arti e della natura, i significati della vita e della morte.

Il treno è una metafora, ovvero la fase della vita in cui si fanno le esperienze che formano l’individuo; e quindi il passeggero non raggiungerà come meta ciò che si era prefisso, ma più semplicemente la propria maturità.

Una legge del Galaxy Express dice: “Se un passeggero scende dal treno durante una fermata e non rientra in tempo per la partenza, questi muore”. Razionalmente perdere il treno e rimanere su un pianeta non dovrebbero per forza di cose portare alla morte un essere umano, ma perdere il treno, in realtà significa proprio perdere la vita. Il Galaxy è la vita che trascorre, il cosmo è la dimensione in cui si muove, ed i pianeti che visita sono ognuno un’esperienza del vivere.

Quello che vive Tetsuro è la summa di tutte le emozioni e desideri che da giovani abbiamo provato ed ingenuamente ambito; tutto quello che poi abbiamo visto sfumare o essersi deformato mano a mano che crescevamo, ci avvicina sempre più al mondo degli adulti.

D’altro canto, però, l’eterna giovinezza degli uomini meccanici è sinonimo di un “non voler crescere” e di restare per sempre in un limbo interiore che non sente l’esigenza di fare nulla per il suo domani perché infinito; e non è un caso che alcuni finiscono col suicidarsi rimpiangendo il loro vecchio corpo umano. In sostanza, la maturità è vista come meta faticosa e un po’ temuta, ma inevitabile perché fa parte del ciclo naturale della vita, così come la morte. Tetsuro rifiutando il corpo meccanico sceglierà di affrontare la vita come un vero uomo, con i propri limiti ma con un cuore umano.

La figura di Tetsuro è oltretutto vista come una delle ultime speranze per il futuro dell’umanità, sin dall’inizio della storia. Egli viene prescelto da Maeter proprio per il suo animo sensibile, altruista e coraggioso, doti ormai in via di estinzione nella Terra del futuro.

Nella lunga galleria, comunque, anche altri personaggi di Matsumoto hanno il privilegio di essere dei simboli.

In primis Capitan Harlock rappresenta l’ideale d’uomo, l’eroe fedele ai suoi principi fino alla morte, anche quando tutto un mondo lo rifiuta e lo considera fuorilegge. L’Harlock che incontrano Tetsuro, avvolto da una fatiscente cappa col viso sempre in penombra, è un tiranno spietato che terrorizza i più deboli, che è vigliacco, e che ha in se tutte le caratteristiche che l’Harlock di un tempo detestava di più; praticamente un’ombra di se stesso. Tutto si risolverà con lo smascheramento di un impostore uomo meccanico, e con la conferma che il vero capitano era colui che in realtà ha vegliato su Tetsuro più volte fin dall’inizio della vicenda.

Esmeralda è, colei che viene definita l’eterna viaggiatrice, il significato della pura libertà. la troviamo stanca, malata con un androide al comando della propria astronave, Queen Esmeralda, che ne fa le veci in sua assenza. L’immagine fiera della pirata spaziale è ora sparita, al suo posto vediamo una donna costretta a vivere sotto le lenzuola di un letto, ma ciononostante pronta sempre a mostrare il suo orgoglio incrollabile, confermato anche dal preferire la malattia ad un corpo meccanico.

TRAMA

Nell’anno 2021, in un mondo altamente progredito, una rete ferroviaria si estende per tutta la galassia, con treni spaziali che fanno servizio giornaliero. Viene progettata Megalopolis, città modernissima dal clima sempre controllato, dove gli abitanti più ricchi hanno un corpo meccanico che consente loro di vivere fino a duemila anni grazie al ricambio dei pezzi che non funzionano più; i poveri invece non possono permettersi un corpo meccanico e vivono in tuguri ai margini della città. Il piccolo Tetsuro Hoshino (Masai Hoshino nella serie italiana) e sua madre, due persone molto povere, vengono a sapere che esiste un pianeta dove si può ricevere gratuitamente un corpo meccanico. Per andarci devono raggiungere Megalopolis e da lì proseguire il viaggio con il Galaxy Express 999, un treno spaziale. La madre viene presto uccisa in una caccia all’uomo organizzata dagli uomini meccanici, che a Megalopolis si divertono a cacciare gli umani per poi ibernarli come trofei, mentre Masai riesce a scappare. Viene salvato da una donna bellissima, Maetel (Maisha Hikoshino nell’anime italiano), che assomiglia a sua madre morta. Maetel gli offre un biglietto gratuito per un viaggio a bordo del Galaxy Express 999, destinazione Andromeda, il pianeta degli uomini meccanici, in cambio della sua compagnia durante il viaggio. Il bambino acconsente.

Tetsuro indossa sempre un vecchio plaid sforacchiato e un cappello a larghe falde donatigli dalla madre di Tochiro (l’inventore dell’Arcadia e grande amico di Capitan Harlock). Nel corso del viaggio spaziale in treno, Tetsuro vive numerose avventure e incontra molti “uomini macchina”, incluso il conte Meccanico, l’assassino di sua madre, che sarà vendicata. Col tempo però si rende conto sempre di più che un corpo meccanico non potrà risolvere tutti i suoi problemi. Infatti molte delle persone macchina da lui conosciute rimpiangono di aver rinunciato alla propria umanità.

Maetel fa visita al suo corpo originario su Plutone, dove i corpi umani sono conservati nel ghiaccio ma continua a presentare un aspetto umano.

Dopo molte avventure raggiungono Andromeda, dove Tetsuro scopre una terribile verità: Prometheum, regina dei mille anni, capo dell’impero meccanizzato e madre di Maetel, controlla il pianeta Andromeda tramite componenti di provenienza umana ma completamente meccanizzate, usano il fuoco vitale umano per alimentare il pianeta in uno sconfinato calderone di parti connesse tra loro. Maetel e la Regina sono entità che vivono in simbiosi cerebrale.

Tetsuro non ha deciso in quale corpo meccanico trasferirsi e Menou, la madre di Clear, seguendo le disposizioni ne sceglie un modello per lui. Tetsuro diventerà una vite, un organo cardine dell’immenso sistema che controlla il pianeta. Maetel però oramai nutre profondi sentimenti di affetto verso Tetsuro e si rivolta contro Prometheum. Con l’aiuto di Menou, che fornisce a Maetel una vite falsa di Tetsuro, la installa nel sistema e trova il coraggio di scagliare il pendente nel centro di controllo del pianeta; all’interno del pendente c’è il Dott. Ban, suo padre, che blocca il sistema in modo da permettere la fuga del fuoco vitale che risiede nelle componenti. L’intero pianeta si spegne. Maetel e Tetsuro si dicono addio sperando sia solo un arrivederci.

Masai e Maisha raggiungono Andromeda dove Masai potrebbe finalmente ottenere il desiderato corpo meccanico, ma nota la vacuità e la pigrizia degli uomini meccanici che popolano il pianeta viziati dall’immortalità e dall’ozio, pertanto Masai decide di tenere il suo corpo umano. La regina Prometheum sperava di conquistare l’universo sfruttando l’intelligenza di Masai qualora fosse divenuto un uomo meccanico; venuta a conoscenza della definitiva decisione di Masai, ordina di ucciderlo. Maisha si rivolta contro la madre. Con l’aiuto di suo padre, il Dr. Ban, incastonato nel pendente che lei porta al collo, Maisha aiutata da Masai distrugge Prometheum e il pianeta. La vera natura di Maisha non viene svelata apertamente, ma da alcuni elementi sparsi nella serie si può supporre che possieda delle minuscole parti di un cyborg; ad esempio Maisha non invecchia, come si deduce definitivamente dagli episodi 109-110. Il 999 dopo la distruzione di Andromeda torna alla stazione precedente; qui Maisha riparte per lo spazio sul treno 777 sul quale si intravede, seduto accanto a lei, un ragazzo bisognoso di aiuto come lo era stato Masai, il quale invece ritornerà sulla terra col GE999.

PERSONAGGI PIU’ RILEVANTI

Masai (Tetsuro)

E’ il protagonista della serie; il ragazzo che sale a bordo del GE999 con lo scopo di raggiungere il pianeta Andromeda e ottenere un corpo meccanico per vendicare l’uccisione della madre.
Il corpo da cyborg gli consentirebbe di acquisire l’immortalita’; durante il viaggio avra’ pero’ mille ripensamenti arrivando a chiedersi una delle domande piu’ inquietanti della storia dei cartoni animati: “ma se non moriremo piu’ come potremo dire di essere vivi?”
Indossa sempre un vecchio plaid sforacchiato e un cappello a larghe falde donatigli dalla madre di Toshiro (l’inventore dell’Alkadia e grande amico di Capitan Harlock).

CAPPELLO A TESA LARGA

Uno degli oggetti donati a Tetsurou, su Titano, dalla anziana donna che si prende cura di lui. Anche il cappello, insieme alla Cosmo Gun e (nel primo film) il mantello, sono oggetti appartenuti un tempo al figlio della donna. (EP.3)

Possiede anche una delle quattro Cosmo Dragoon (la pistola che e’ in grado di uccidere i corpi meccanici) esistenti nell’universo.
Gli altri 3 sono HarlockEsmeralda ed uno ignoto.

Durante lo scontro finale su Andromeda si rendera’ conto del fatto che per diventare uomini non occorre avere un corpo meccanico.

Maisha (Maetel)

Bella e misteriosa compagna di viaggio di Masai; sara’ la sua tutrice e amica.
E’ in grado di suscitare con poche frasi o sguardi l’impressione di una persona custode di mille segreti. Rivela quasi subito che lei in realta’ vive in un corpo meccanico essendo quello vero conservato sotto ghiaccio sul pianeta Plutone. Al termine della serie svelera’ la sua identita’ segreta rivelandosi una accalappiatrice di corpi umani al servizio della regina Promethium, sua madre. Ma il sentimento di amicizia che ha sviluppato con Masai la fara’ redimere appena in tempo.

Il controllore

Vero nome: sconosciuto.
Nonostante il suo attaccamento al dovere del rispetto del regolamento ferroviario, ha spesso disatteso gli ordini superiori per aiutare Masai e Maisha.
Nessuno ha mai visto il suo vero volto e questo e’ uno dei misteri della serie. Mistero che verra’ svelato nell’ultimo OAV, Adieu Galaxy Express 999.
Negli ultimi istanti del lungometraggio si aprira’ la giacca rivelando… il nulla, ovvero un corpo invisibile!

Clear

La cameriera del 999, che Tetsurou e Maetel conoscono allorché visitano per la prima volta la carrozza ristorante del treno. Non passa inosservata, dal momento che possiede un corpo di cristallo donatole dalla madre, che si illumina al buio rischiarando l’ambiente. Tuttavia la ragazza lavora come cameriera appositamente per ricomprare il suo corpo umano, avendo nostalgia del calore e dell’affetto degli altri. Quando conosce Tetsurou prova subito un grande affetto per lui, e quando il ragazzo si trova in pericolo di vita, dentro il tunnel spaziale della fascia di asteroidi, la giovane si sacrifica per lui, esplodendo in microscopici frammenti di cristallo insieme al fantasma che stava per ucciderlo

Esmeralda

Ex compagna di Toshiro e piratessa dello spazio a bordo della nave Queen Esmeralda.
E’ grande amica di Maisha con cui condivide un passato misterioso. Interviene un paio di volte a tirare i nostri eroi fuori dai guai.

Capitan Harlock

Pirata dello spazio incontrato da Masai in un paio di occasioni. Si muove, solitario, sulla celebre Alkadia. Durante un incontro dice a Masai: “verra’ un giorno il momento in cui bisogna agire, anche se sai che facendolo puoi andare incontro alla morte”.

Regina Promethium

Madre di Maisha, governa il pianeta Andromeda dove raccoglie corpi umani utili al supporto vitale del pianeta stesso. Tradita dalla figlia durante lo scontro finale, si dissolverà col suo pianeta.

Conte meccanica

Uno dei leader degli uomini meccanici sulla Terra, e il suo divertimento preferito è quello di dare la caccia agli uomini che passano nei pressi della sua tenuta. La madre di Tetsurou è una delle sue vittime, mentre Tetsurou riesce a sfuggire alla morte. Dopo essere stato salvato dal congelamento da parte di Maetel, Tetsurou irrompe nella tenuta del Conte Meccanico, uccidendolo con la massima facilità.

Galaxy Express 999

l treno su cui vaggiano i protagonisti della stria è un anacronismo “vivente” nel senso pieno del termine. Si sposta tra i pianeti volando cone un’astronave, ma atterra solo in stazioni su cui ci siano dei binari. Ha la sagoma di un vecchio treno a vapore, con tanto di carrello porta carbone, eppure internamente ha un centro di controllo tanto sofisticato da metter soggezione solo a vederlo. Non si tratta però solo di una “macchina” dato che ha una cabina di comando con sistema di guida computerizzato ed automatico che non si limita ad esegure i programma di viaggio ma dimostra talvolta di reagire a particolari situazioni di pericolo in modo da far intuire una certa possibilità di raziocinio. Si tratta del tema della “macchina pensante” che viene ripreso nell’Alkadia, anche se in questo caso si tratta di un discorso a parte. Quale? Visitae la pagina dei personaggi di Capitan Harlock.

Il suo comportamento è abbastanza contraddittorio, nel senso che il C62 esegue con cinica fedeltà tutte le direttive imposte dal regolamento delle Ferrovie Galattiche, le Leggi Ferroviarie, ma ogni tanto accetta qualche strappo alla regola, soprattutto se a chiederlo è Maetel. L’episodio più eloquente in questo senso avviene allorché Maetel gli chiede, per motivi noti solamente a lei, di sganciarsi dal treno e di lasciarlo al suo destino per un certo periodo di tempo. In generale, invece, il C62 fa partire il treno con la massima puntualità, a costo di lasciare a terra i passeggeri. Di carattere assai poco simpatico, non perde occasione di prendere in giro e redarguire il Controllore, ricordandogli più volte che una sua eventuale negligenza potrebbe costargli il licenziamento, oppure la vita stessa. Una curiosità che lo riguarda è che nella serie televisiva il suo numero di matricola è C6250, mentre nei successivi film è C6248. Nel terzo film, in particolare, il C62 perde la sua classica interfaccia, dal momento che un nuovo membro dell’equipaggio, la fredda e meccanica Kanon, è la sua personificazione.

CARROZZA RISTORANTE

Un vagone del 999 in cui vengono serviti i pasti. In attesa di mangiare, Tetsurou e Maetel fanno la conoscenza della cameriera, Clear, ragazza dal corpo di cristallo. Dopo la morte della ragazza, tuttavia, la carrozza continua ad essere in servizio, anche senza cameriera. (EP.3)

CIMITERO DI GHIACCIO DI PLUTONE

Un macabro sepolcro che caratterizza la superficie ghiacciata di Plutone. Tutti gli esseri umani che hanno ottenuto un corpo meccanico hanno avuto la possibilità di seppellire su Plutone il proprio corpo originario, così da poterlo rivedere attraverso le limpide lastre di ghiaccio che lo proteggono. Maetel ha qualche persona cara da trovare (si tratta del corpo umano della madre), e Tetsurou, nel seguirla, fa la conoscenza di Shadow, la guardiana del cimitero, che cerca di rubare il calore dell’anima del ragazzo per risvegliare il suo corpo umano, celato in una grotta. (EP.5)

CIMITERO DI MARTE

Situato nei dintorni di Great Shiruzuka, contiene le tombe di tutti gli uomini che nell’ultimo secolo si sono impegnati per rendere abitabile il pianeta Marte. Flene conduce Tetsurou per mostrargli la pena degli attuali abitanti del pianeta, ma in realtà ad attenderli c’è Geronimo, che vuole rubare il pass al ragazzo. Al termine del duello Geronimo e Flene rimarranno sul campo, sepolti dalla sabbia rossa di Marte. (EP.2)

SERIE CORRELATE

Galaxy Express 999: Eternal Fantasy
(銀河鉄道999 エターナルファンタジー)
Un film d’animazione del 1998 diretto Kônosuke Uda.
Il film, su soggetto originale di Leiji Matsumoto e prodotto dalla Toei Animation, è un preludio del secondo viaggio, la trasposizione del solo primo volume su sette della serie Eternal scritti da Matsumoto. In origine erano previsti altri due film della serie ma visto lo scarso successo del primo gli altri non furono mai realizzati,singolarmente neppure la serie Eternal editoriale ha un finale vero e proprio ,lasciando di fatto aperto il racconto.

Un anno dopo la morte della regina Andromeda, tutti gli esseri meccanici presenti sulla Terra perdono la vita. Allo stesso tempo un signore oscuro si reca sul pianeta ed introduce lentamente una nuova politica, grazie alla quale le persone possono vivere in prosperità, senza aver bisogno di nulla. Nonostante ciò, la gente non riesce a soddisfare i propri bisogni e il sovrano opta per sacrificare la natura terrena e dopo un anno la Terra viene distrutta dalla fotosintesi naturale. Le persone presenti si trasformano in esseri meccanici che perdono l’interesse per lo sviluppo e disprezzano la natura e tutto ciò che è legato ad essa. Tutte le principali megalopoli della Terra vengono divise in due strati: uno superiore in cui tutti possono vivere felici e soddisfatti, e un altro inferiore dove vengono esiliati i rivoltosi e gli oppositori del tiranno (tra cui Tetsurô). Quando questi sta per essere giustiziato, il Galaxy Express 999 insieme a Maetel, irrompono in tribunale salvando il ragazzo, portandolo con loro. Così Tetsurô parte in un viaggio attorno alla galassia al centro dell’uniiverso , Maetel restituisce a Tetsuro la Cosmo Dragoon e gli rivela che l’oscuro sovrano, assieme al suo impero meccanico, ha intenzione di comandare tutti gli esseri che si opporranno al suo volere distruggendo i principi fondamentali dell’esistenza, a bordo Tetsuro conosce Kanon un’entità sintetica umanoide femminile che è la nuova interfaccia del treno utilizzata per comunicare con i passeggeri , ritrova anche Claire che è stata ricostruita dall’entita dove il G.E.999 è diretto.Il Galaxy Express transita sopra Plutone ,Maetel piange ,sola nel vagone di coda , il suo corpo si trova ancora sotto il ghiaccio del cimitero di Plutone ,un flashback gli ricorda il suo triste e straziante legame con la madre . Il G.E.999 viene inseguito fino al pianeta “anello luminoso delle lucciole” dall’astronave di Helmazaria dove quest’ultima ha uno scontro con Tetsuro risparmiandogli la vita. Subito dopo la partenza del G.E 999 il pianeta viene distrutto dall’astronave di Helmazaria uccidendo Iselle e suo padre, che avevano ospitato Maetel e Tetsuro, gli unici abitanti del pianeta Anello luminoso delle lucciole. Successivamente l’astronave di Helmazaria attacca il Galaxy Express che si trova in una situazione precaria in quanto impegnato ad evitare i detriti dovuti all’esplosione del pianeta; in loro soccorso arriva L’Arcadia di Capitan Harlock che distrugge i detriti e l’astronave nemica, Helmazaria riesce a salire sul G.E. 999 e sfida nuovamente Tetsuro in uno scontro a colpi di pistola, ma questa volta anche se ferito il ragazzo ha la meglio su di lei. Helmazaria capisce che non ha più speranze e scompare lanciandosi dal treno . Il conducente avvisa tutti che il sole è prossimo al collasso e cancellerà il sistema solare, la Terra sarà distrutta, la comunicazione è arrivata tramite il Dipartimento Disastri, dopo un iniziale sgomento generale gli animi si riprendono, il G.E. 999 privato di diversi vagoni persi durante gli scontri con a bordo Tetsuro, Maetel, il conducente, Claire e la gatta Mi-Kun, fa rotta verso il pianeta Grande Tecnologia, seguito dall’Arcadia, dalla Queen Emeraldas e dalla corazzata Yamato.

The Galaxy Railways (2003)
(銀河鉄道物語 Ginga tetsudō monogatari) è un anime televisivo fantascientifico della durata di 26 episodi, spin off della serie Galaxy Express 999, ideato da Leiji Matsumoto e Hideo Aihara, e realizzato dallo studio Planet.

Ginga tetsudō monogatari: Eien e no bunkiten
(銀河鉄道物語 永遠への分岐点?)
Realizzata ne 2006 seconda serie televisiva, sempre di 26 puntate.

Sempre nel 2006 è stata prodotta anche una serie OAV (4 episodi)
Ginga tetsudō monogatari: Wasurerareta toki no wakusei
(銀河鉄道物語 忘れられた時の惑星), cronologicamente collocata tra le due serie televisive.

“Galaxy Express 999” Stage Play (2019)
Per il 40° anniversario del franchise manga e anime Galaxy Express 999 Matsumoto ha rivelato una nuova “visual” per lo spettacolo teatrale “Ginga Tetsudo 999 Sayonara Maetel ~ Boku no Eien” (Galaxy Express 999 Goodbye Maetel ~ My Eternity)
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Meiji-za di Tokyo dal 20 al 29 aprile e all’Umeda Arts Theatre di Osaka dal 10 al 12 maggio .

2022 – Il capolavoro senza tempo “Galaxy Express 999” è stato trasformato in un vero e proprio musical.  
Una spiegazione approfondita del cast e dei momenti salienti!

CURIOSITA’

Il treno ha un centro di controllo tanto sofisticato da metter soggezione solo a vederlo. Non si tratta però solo di una “macchina” dato che ha una cabina di comando con sistema di guida computerizzato ed automatico che non si limita ad eseguire i programma di viaggio ma dimostra talvolta di reagire a particolari situazioni di pericolo in modo da far intuire una certa possibilità di raziocinio.

Locomotiva a vapore modello C-62 delle Ferrovie Nazionali Giapponesi

Francobolli delle Poste giapponesi dedicati a Galaxy Express 999

SIGLA: Galaxy (Oliver Onions)

Galaxy, Galaxy
Galaxy, Galaxy...

Corre il treno corre nella notte va
e volera' nel blu fra luna e stelle
un ragazzo coraggioso partira'
e trovera' la verita'
e vincera'
e vincera'

*RIT.: Galaxy, solo Galaxy
       ti fara' vedere l'universo Galaxy
       solo Galaxy, sempre Galaxy
       come un sogno questo treno viaggera'
       e solo Galaxy, sempre Galaxy
       nella notte vola e va

Galaxy, Galaxy
Galaxy, Galaxy...

Il futuro e' la' che aspetta solo te
l'eternita' sara' per tutti noi
quel ragazzo coraggioso e' gia' un eroe
e vincera', si' vincera'
adesso va
adesso va

*RIT.[x3]

Galaxy, solo Galaxy
ti fara' vedere l'universo ....

Questa sigla, cantata in inglese, e’ stata utilizzata nel film “Bomber” con Bud Spencer

Fantasy…
Fantasy…
Fantasy…
(Fantasy)

When I saw you standin’ there I knew you see
That you were glad
to be the one for me yeah
When I saw you walkin’ home alone each day
I had to say
what I felt girl
So listen now it’s plain to see

Fantasy yes it’s fantasy
And we’ll stay together yes together wait and see
It’s only fantasy always fantasy
Oh we’ll stay together yes together now
And now you wait and see yes it’s fantasy
You and me you and me

Fantasy…
Fantasy…
Fantasy…
(Fantasy)

When I think of all the little things you do
To try and show
to let me know you love me
I’ll remember sitting all alone that day
As you walk by
my heart felt high
I’m glad to say
it’s plain to see

Fantasy yes it’s fantasy
And we’ll stay together yes together
Wait and see
It’s only fantasy always fantasy
Oh we’ll stay together yes together now
And now you wait and see yes it’s fantasy
You and me…
you and me

Fantasy yes it’s fantasy
And we’ll stay together yes together
Wait and see
It’s only fantasy always fantasy
Oh we’ll stay together yes together now
And now you wait and see yes it’s fantasy
You and me…
you and me

Fantasy yes it’s fantasy
And we’ll stay together yes together
Wait and see
It’s only fantasy always fantasy
Oh we’ll stay together yes together now
And now you wait…